
Riqualificare casa nel 2025? Contributi a fondo perduto in Friuli Venezia Giulia: ecco i tre bandi già approvati
La Regione Friuli Venezia Giulia ha dato ufficialmente il via a tre nuovi bandi dedicati alla riqualificazione del patrimonio immobiliare privato. Approvati dalla Giunta lo scorso 24 luglio in attuazione della L.R. 8/2025, questi contributi rappresentano un’opportunità concreta per le persone fisiche che intendono ristrutturare o migliorare l’efficienza energetica della propria abitazione.
Un’occasione che non riguarda solo chi vive nella casa, ma anche chi desidera venderla con un valore più alto o acquistarla beneficiando di immobili già riqualificati.
Tre bandi, tre percorsi diversi
I bandi approvati coprono tre tipologie di intervento:
Manutenzione straordinaria, restauro e ristrutturazione edilizia: è previsto un contributo a fondo perduto erogato secondo graduatoria. Gli interventi devono riguardare lavori significativi sull’immobile, ma anche conservativi. La soglia massima di contributo può arrivare fino a 60.000 euro (fino al 50% della spesa riconosciuta).
Efficientamento energetico - domande a lavori da eseguire: dedicato a soggetti con ISEE non superiore a 25.000 euro, consente di ottenere contributi prima di iniziare i lavori. I fondi vengono assegnati in ordine cronologico di presentazione delle domande e possono arrivare fino al 75% della spesa ammissibile, con tetti massimi variabili a seconda dell’intervento (es. infissi, isolamento, fotovoltaico).
Efficientamento energetico - domande a lavori già eseguiti: senza limiti di reddito, questo bando premia chi ha già completato lavori di efficientamento nel 2024 o 2025. I contributi vengono concessi a rendicontazione e coprono fino al 50% delle spese, sempre secondo l’ordine di arrivo della domanda.
Perché questi contributi sono importanti anche se stai pensando di vendere casa
In molti, quando pensano al valore della propria abitazione, si concentrano sullo stato generale o sulla posizione. Ma oggi l’efficienza energetica incide in modo determinante sul prezzo di mercato. Un immobile in classe C o superiore non solo ha minori costi di gestione, ma si vende meglio e più velocemente. Per chi acquista, inoltre, diventa un fattore di risparmio a lungo termine.
I nuovi bandi rappresentano quindi un’opportunità strategica anche per chi desidera mettere sul mercato la propria casa, migliorandola prima della vendita o posizionandola su un segmento più appetibile. E per chi acquista? Valutare abitazioni che hanno già beneficiato di questi contributi significa entrare in un immobile sicuro, aggiornato, con impianti nuovi e spese energetiche più basse.
Cosa puoi fare ora
I termini per la presentazione delle domande saranno comunicati a breve sul sito della Regione. Intanto, è consigliabile:
- Verificare se il tuo immobile rientra nelle casistiche ammesse;
- Contattare un tecnico per capire quali interventi possono rientrare nei bandi;
- Valutare con un’agenzia come Erato Immobiliare l’impatto di questi interventi sul valore dell’immobile.
In conclusione, se possiedi un immobile in Friuli Venezia Giulia, questa seconda parte dell'anno è quella giusta per ristrutturare, risparmiare ed eventualmente vendere al meglio. Con il supporto giusto, trasformare la tua casa in un’opportunità concreta non è mai stato così semplice.